sabatoangieroarte.com logo
« < >

VITAMIA - Felix Policastro


Il cantiere del vivere


C'è sempre nell'arte come nella vita una componente costruttiva, Felix Policastro scommette su questa capacità degli umani di superare uno smarrimento diffuso. L'artista propone una struttura ambientale a spirale che è metafora e simbolo di una ricostruzione d'immaginari e funzioni/azioni tenute insieme dal desiderio di vivere e quindi abitare lo spazio comune del vivente. L’uomo contemporaneo è inestricabilmente implicato in un mondo divenuto a lui incomprensibile, il suo smarrirsi denota i limiti di un linguaggio, di un sistema economico e culturale incapace di descrivere questo sentimento di disagio ma soprattutto la difficoltà per l’umano a comprendere e pensare l’impensabile. Viene così a cadere la condizione necessaria che permette all’uomo di esercitare il suo controllo sul mondo: la struttura antropocentrica di un soggetto che non è più in grado di espletare la sua presunta superiorità – mentre diventa sempre più problematico discernere il vivente dal non vivente, l’umano dall’inumano, la vita dalla morte. L'arte di Policastro è un invito a entrare con uno spirito positivo in questa nuova condizione proponendo uno spazio della vita che scaccia la paura di un uomo ritirato nella sopravvivenza. Ecco che azioni primarie come sognare, lo stare tra il sonno e la veglia, il mangiare, la cura si caricano di nuovi significati più inclusivi che vanno nella direzione di un mondo condiviso dove in una precaria instabilità si propone una sosta per ascoltare l'altro. Un'alterità più ampia che scavalca il concetto di appartenenza a un genere, a una specie ma si apre alla mescolanza tra esseri viventi e non. E' il principio del noi, dell'essere e stare insieme a caricare di senso la spirale di Policastro, un cantiere a st-azioni esaltato anche dai materiali edili utilizzati nella realizzazione. Un dispositivo ambientale immaginato come archetipo di un mondo in profonda trasformazione. E' la letizia, la gioia del ritrovarsi come comunità, come noi viventi e non connessi in un processo positivo di scelte, deviazioni e ritrovamenti. E' un attraversamento che si propone come avventuroso – e come ogni avventura esposto a rischi. E' un prezioso viaggio attraverso le possibilità vitali dell'uomo. Anche la forma scelta dall'artista si compone come un campo ampio di osservazione e ascolto alla ricerca di una luce capace di illuminare le esistenze degli abitanti/visitatori. Nell'attraversare non si incontrano risposte affermative o rassicuranti sentenze ma tutto si sposta su una dimensione gioiosa e desiderante di ritrovarsi nel mondo che ci circonda tralasciando per il tempo dell'esperienza i dati, gli schermi, i device in cui si fa sempre più pressante la pre-visione computazionale delle vite. Siamo a un punto di svolta, su un crinale tra un mondo che non è più e uno che non è ancora, l'arte puo' aiutarci a non perderci, puo' mettere in atto strategie di orientamento che vanno nella direzione di nuovi immaginari, visioni, mondi possibili. La scienza computazionale – da Turing agli algoritmi – ha sempre cercato di prevedere l’imprevedibilità della natura contrapponendole la prevedibilità del programma artificiale di una macchina. Felix Policastro propone una struttura, un'architettura del possibile dove non vi è la necessità di controllare la vita sociale, perché è la vita stessa, nelle sue molteplici forme, ad essere imprevedibile. L'arte puo' accompagnare la formazione di uno sguardo nuovo sul mondo nella consapevolezza che bisogna tornare a sentirsi noi intesi come affermazione di una soggettività plurale, accogliente e aperta alle differenze. In un sistema che procede per facili dicotomie, bianco/nero, dentro/fuori Policastro immagina un abitare che ritrova il suo essere in comune, un essere insieme.  E' questo il senso profondo del processo/cantiere del vivere messo in atto dall'artista


di Marco Petroni

foto Peppe Maisto
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.sabatoangieroarte.com/vitamia_felix_policastro-r14985

Share on
/

Chiudi
Close
loading